olivi
L’Olivo, pianta presente nel nostro paese da oltre 2000 anni, simbolo della dieta mediterranea patrimonio dell’Unesco e che vede nella Toscana la culla delle sue principali varieta´ da olio. Fin dagli albori della nostra attivita´ offriamo le principali cultivar della nostra regione e non solo, da Olio e da Tavola.
le varietà...
2/ 3/ 5 anni + alcune varieta´rappresentative 25-30 anni

LECCINO
SINONIMI: Leccio, Premice, Silvestrone. CARATTERI AGRONOMICI: Autosterile con basso tasso di aborto dei fiori. Fiorisce a fine maggio-inizio giugno con fruttificazione prevalente nelle zone basali e mediane dei rami. Elevata e costante produzione con maturazione precoce ed uniforme. I frutti sono utilizzati per l'estrazione dell'olio e come olive "nere" da mensa. ALBERO: Vigoria elevata. Portamento semipendulo con chioma espansa e folta. FRUTTO: Colore alla raccolta nero-violaceo. Inviatura precoce e contemporanea. Forma ovoidale allungata o ellissoidale con apice arrotondato e base appiattita.

FRANTOIO
SINONIMI:Oliva lunga, Correggiolo, Frantoiano, Comune, Solciaro, Nostrato, Raggio, Rajo, Razza, Raggiolo, Crognolo, Razzo, Gentile, Bresa Fina, Infrantoio, Laurino, Pendaglio, Pignatello, Stringona. CARATTERI AGRONOMICI: Autofertile, beneficia dell'impollinazione incrociata con alcune varietà. Buon impollinatore per numerose altre cultivar, con basso tasso di aborto dell'ovario. Elevata e costante fruttificazione, maturazione scalare e tardiva. Olio molto pregiato, fine, sapido e aromatico. ALBERO: Vigoria media con portamento semipendulo e chioma espansa e mediamente folta. FRUTTO: Colore alla raccolta verde, invaiato o nero. Maturazione tardiva e graduale. Forma ovoidale allungata con leggera asimmetria e dimensione media.

PENDOLINO
SINONIMI: Piangente, Maurino fiorentino. CARATTERI AGRONOMICI: Autoincompatibile, buoni impollinatori: "Leccino", "Rossellino Cerretano", "Piangente", "Moraiolo", e "Frantoio". Ottimo impollinatore per molte cultivar, basso tasso di aborto dell'ovario (10-15%). Fioritura abbastanza anticipata, elevata e costante produzione. Maturazione media precocità e contemporanea. Elevata resa al frantoio con olio apprezzato per le caratteristiche organolettiche. ALBERO: Vigoria media con portamento pendulo e chioma mediamente espansa e folta. FRUTTO: Colore alla raccolta nero. Maturazione mediamente precoce e contemporanea. Forma ellissoidale, asimmetrico con dimensione piccola. Posizione diametro massimo: centro-apicale con apice arrotondato e base piuttosto rastremata.

PichoLINE
ARIA DIFFUSIONE: Varietà francese diffusa anche in Italia. CARATTERI AGRONOMICI: Parzialmente autofertile, elevata e costante produttività. Maturazione tardiva, considerata cultivar a duplice attitudine. Migliore olio da frutti nero-rossastri. ALBERO: Vigoria media con portamento assurgente.. FRUTTO: Forma ellissoidale, peso medio 5 g, nocciolo piccolo. Percentuale polpa 95%.

ITRANA
ARIA DIFFUSIONE: Italia. CARATTERI AGRONOMICI: L'oliva Itrana, nota anche come oliva Trana, è vigorosa e resistente al freddo, con un frutto dal gusto unico. Commercializzata come "oliva di Gaeta" a causa della storica presenza di uliveti a Gaeta, ora gran parte della produzione proviene da Itri, a circa 5 Km dal mare. La pianta è autosterile e si avvale del Leccino e del Pendolino come impollinatori. Il frutto è adatto per la produzione di olio e per il consumo a tavola. OLIO: Olio intenso, leggermente salino e molto gradevole.

sant agostino
SINONIMI: Grossa di Andria, Oliva di Andria, Oliva grossa. ARIA DIFFUSIONE: Presente in agro di Andria e nei comuni limitrofi occupando circa un migliaio di ettari.. CARATTERI AGRONOMICI: È autosterile. Entrata in produzione media. Invaiatura precoce e scalare. Rapporto polpa/nocciolo medio. ALBERO: Vigoria media, con portamento espanso e densità media della chioma.. FRUTTO: Peso molto alto (6-7 g), di forma sferica e leggermente asimmetrica.

MORAIOLO
SINONIMI: Ruzzolino, Morinello, Morellino, Morello, Oriolo, Corniolo, Cimignolo, Fosco, Nostrale, Assisano. CARATTERI AGRONOMICI: Autosterile. Buoni impollinatori: "Rosino", "Pendolino", "Lazzero", "Morchiaio", "Razzaio", "Maremmano", "Americano". Poco efficaci: "Leccino", "Razzo", "Grossolana", "Gremignolo di Guasticce" e "Gremignolo di Bolgheri". Fiori con ovario abortito < 25%. Fioritura intermedia. Maturazione olive di media precocità. Olio apprezzato per i contenuti di squalene. ALBERO: VIGORIA: media PORTAMENTO: tendenzialmente assurgente CHIOMA: non molto espansa e mediamente folta. FRUTTO: COLORE ALLA RACCOLTA: nero-violaceo INVAIATURA: media e graduale FORMA: ellissoidale breve o sferoidale SIMMETRIA: leggermente asimmetrico DIMENSIONE: media POSIZIONE DIAMETRO MAX: centrale o apicale APICE: arrotondato BASE: arrotondata ed appiattita a livello della cavità peduncolare.

MAURINO
SINONIMI: Razzola, Maurino lucchese. CARATTERI AGRONOMICI: Cultivar autoincompatibile, interincompatibilità con "Rama Pendula" (1, 2, 3, 4). Aborto inferiore al 10%. Buoni impollinatori: "Lazzero", "Grappolo" e "Gremignolo di Bolgheri". Fioritura precoce, grande produzione di polline fertile. Produttività discreta, buona resa in olio. Maturazione medio-precoce e contemporanea. Semi utilizzati per semenzali portinnesti. ALBERO: VIGORIA: media PORTAMENTO: pendulo CHIOMA: raccolta e folta. FRUTTO: COLORE ALLA RACCOLTA: nero-violaceo INVAIATURA: contemporanea e di media precocità FORMA: ovoidale SIMMETRIA: leggermente asimmetrico DIMENSIONE: medio-piccole POSIZIONE DIAMETRO MAX: centrale APICE: sub-conico o arrotondato BASE: appiattita.

SANTA CATERINA
SINONIMI: Oliva di S.Biagio, Oliva di San Giacomo, Oliva lucchese. CARATTERI AGRONOMICI: Autosterile, elevato aborto dell'ovario (60%). Maturazione media precocità, raccolta principalmente nella seconda metà di settembre. Elevata e costante produttività. Resa in olio intorno al 17%.. ALBERO: VIGORIA: elevata PORTAMENTO: semipendulo CHIOMA: espansa e folta. FRUTTO: COLORE ALLA RACCOLTA: verde o nero INVAIATURA: precoce e graduale FORMA: ovoidale SIMMETRIA: asimmetrico DIMENSIONE: molto grande POSIZIONE DIAMETRO MAX: basale o centrale APICE: sub-conico ed eccentrico BASE: arrotondata, depressa e talora appiattita.

piangente
SINONIMI:Nessuno CARATTERI AGRONOMICI: Autosterile, richiede impollinatori come "Frantoio", "Leccino" e "Pendolino". Aborto dell'ovario colpisce il 15-20% dei fiori. Elevata ma alternante produttività. Maturazione dei frutti tardiva e scalare. ALBERO: VIGORIA: media PORTAMENTO: pendulo CHIOMA: espansa e molto folta. FRUTTO: COLORE ALLA RACCOLTA: invaiato o nero INVAIATURA: medio-tardiva e graduale FORMA: ellissoidale breve SIMMETRIA: leggermente asimmetrico DIMENSIONE: piccola POSIZIONE DIAMETRO MAX: centrale APICE: arrotondato BASE: piuttosto appiattita.

ascolana
SINONIMI: Oliva Noce (Maceratese) CARATTERI VEGETATIVI: Albero con portamento mediamente assurgente, chioma voluminosa e foglie ellittiche di colore verde intenso nella pagina superiore. CARATTERI PRODUTTIVI: Entrata in produzione precoce. Drupa di notevoli dimensioni (4-8 g) e forma ellissoidale. Resa in olio intermedia con invaiatura tardiva e scalare.. CARATTERI AGRONOMICI: Varietà autosterile, produttività media e costante. Sensibilità media al freddo, ma molto elevata alla mosca. Preferisce terreni freschi e sciolti con buon contenuto di calcare.